caso3
I geosintetici Bemax svolgono un ruolo importante nel moderno settore dell'acquacoltura. L'impiego di geosintetici come geomembrane e geotessili può migliorare la qualità dell'ambiente di acquacoltura e raggiungere gli obiettivi chiave per un'acquacoltura efficiente. La risoluzione di numerosi problemi nel processo di acquacoltura ottimizza sostanzialmente le condizioni ecologiche e i benefici economici dell'acquacoltura.
Le geomembrane mantengono proprietà fisiche stabili in ambienti naturali complessi e in presenza di erosione chimica, impedendo alle sostanze nocive presenti nelle falde acquifere di invadere il corpo idrico destinato all'acquacoltura, preservandone la purezza e la stabilità. Le geomembrane, realizzate con materie prime nuove al 100%, presentano elevata resistenza, elevata tenacità ed eccellenti proprietà anti-invecchiamento, adatte a operazioni di acquacoltura di alto livello a lungo termine. In assenza di circostanze particolari, la durata utile può raggiungere i 20 anni.
La posa di geotessili in acquacoltura può intercettare le impurità e i microrganismi nocivi presenti nel corpo idrico, impedire che sostanze nocive come metalli pesanti e residui di pesticidi presenti nel terreno si dissolvano nell'acqua, stabilizzando così la qualità dell'acqua e riducendo il rischio di malattie degli organismi acquatici.
Nei progetti di acquacoltura, le geomembrane composite possono resistere a un certo grado di cedimento delle fondamenta e all'impatto di forze esterne, migliorare la stabilità del pendio e del fondale dello stagno e ridurre i rischi per la sicurezza quali crolli e frane.
La posa di georeti sul fondo o sul pendio dello stagno può rimuovere rapidamente l'acqua in eccesso, abbassare efficacemente il livello delle falde acquifere ed evitare che il terreno diventi troppo umido e compatto a causa dell'accumulo prolungato di acqua sul fondo dello stagno.
Bemax Geosynthetics Factory è in grado di fornire geosintetici con specifiche appropriate in base alle effettive esigenze degli agricoltori, in modo da sfruttare al massimo l'efficienza dei prodotti e creare condizioni più favorevoli per lo sviluppo sostenibile del settore dell'acquacoltura.